Molti dei retini classici del punto antico vengono eseguiti partendo da una base di punti quadro di dimensione e forma variabile, al fine di ottenere retini più o meno grandi.
In questa lezione vi spiegherò le basi del taglio e della sfilatura dei retini. nel caso vi serva un retino più grande il procedimento è sempre uguale, cambia solo il numero dei fili da tagliare e da sfilare.
Il retino qui illustrato (immagine 1) è senz'altro il più semplice: una base di 11 per 11 punti quadro (PQ) con un taglio da 8
Materiali occorrenti:
- Lino a trama regolare, (va bene un lino con 15 fili o anche meno per imparare)
- Filo da ricamo Perlè n° 12 e n° 8,
- Aghi con e senza punta,
- Un "agone" o conta trame (si tratta di un ago di grosse dimensioni come quelli ad esempio dei materassai utile sia per sfilare i fili che per contare le trame sulla stoffa),
- Un paio di forbicine da ricamo a punta sottile e diritta
Esecuzione
- Realizzare una base di 11 per 11 P.Q. con il perlè del n° 8
- Squadrare un angolo della base: da A contare 6 trame verso B e salire di altre 6 trame verso D
- Segnare con l’agone il punto D
- Da D spostarsi verso E di 8 trame (taglio da 8) e segnare con l’agone
- Da D spostarsi verso F di 8 trame e segnare con l’agone (immagini 2 e 3)
- Con le forbicine tagliare le trame in diagonale da E ad F
![]() |
2 |
3 |
- Sfilare i fili tagliati, sia verso destra sia verso l'alto per 16 trame (immagine 4 e 5)
4 |
![]() | ||||||
5 |
- Per completare, partendo dal primo taglio lasciare le prime 8 trame sfilate e tagliare le successive (immagine 6)
- sfilare verso l’alto e verso destra anche queste trame tagliate
![]() |
6 |
Dopo
aver completato la sfilatura anche di queste trame provvedere a ripiegare in
maniera ordinata sul retro tutte le code dei fili tagliati e per fermarli fare
un giro lungo il perimetro a punto cordoncino prendendo 4 trame e lavorando
con il perlè n° 12
Per completare il retino con il perlè 12 ricoprire a punto cordoncino 4 delle 8 trame rimaste:
- da A a B; da B a X
- lanciare il filo tre volte: da X ad Y ; da Y ad X; da X ad Y
- eseguire il cordoncino da Y a Z
- lanciare il filo tre volte: da Z a D; da D a Z; da Z a D
- tornare a Z ricoprendo i tre fili a punto cordoncino;
- completare sempre a p.c. anche il tratto Z - X ed infine il tratto X - C.
Ripetere queste seguenze per i restanti angoli.
Consiglio Quando vi troverete ad eseguir l'ultimo angolo dopo aver ricoperto a punto cordoncino il tratto AB fermatevi e fate i "vaporini" al termine dei quali potete proseguire normalmente
Felice ricamo a tutte !!!
Ciao la prima parte l'ho vista e presa ora però ci devo provare aspetto con ansia la seconda, a presto Valeria
RispondiEliminaAnnalisa: ma è il mio pc che è impazzito o cosa...???? vedo la prima parte della tua spiegazione scritta in caratteri greci...
RispondiEliminaannnalisa complimenti molte exaurenti le tu expiegazione.
RispondiEliminacarmen as pettiamo la seconda parte. mille4 grazie. kamucia@hotmail.
Grazie!
RispondiElimina