Preparare una rete come spiegato nel mio tutorial, avendo
l’accortezza di prepararla con un multiplo di 3 quadretti per lato; nel mio caso
la rete è di 12 per 12 quadretti.
Nota: il filato da
utilizzare cambia ovviamente a seconda del tessuto impiegato, in questo
caso e’ stato usato un perlè n° 8; per facilitare la visione dei
passaggi, ho utilizzato un filo colorato, ma il ricamo e’ decisamente più
bello se eseguito tono su tono.
Fermare il filo nel punto
quadro (utilizzare sempre il punto quadro per terminare/iniziare una gugliata o per fare i diversi passaggi richiesti)
ed uscire con l’ago nel terzo buco partendo da sinistra, eseguire un giro di
filo (punto cordoncino) attorno alla barretta come indicato nelle
immagini 1 e 1a.
 |
1 |
 |
1a
Salire con l’ago e passare sotto la barretta (saltandone una) da sinistra a destra: l’ago non deve mai passare sopra la barretta ma sotto, come da immagine 2
|
 |
2 |
Ridiscendere e
passare l’ago da destra a sinistra sotto la barretta come da immagine 3, in
questo modo si è formata la prima asola.
 |
3 |
Compiere questi
movimenti per altre 2 volte come da immagine 4
 |
4
Riportarsi con l’ago di
nuovo su, passare sotto la barretta ma, invece che ridiscendere per completare
l’asola, fare un giro di filo attorno alla barretta ed uscire con l’ago nel foro come da immagine 5
5
Ruotare il lavoro e ripetere
i movimenti di prima entrando sopra da destra a sinistra e sotto da sinistra
verso destra; dopo i tre giri completi fare un giro di filo attorno alla
barretta e tornare su con un mezzo giro, fare un punto cordoncino attorno alla
barretta ed uscire dalla rete facendo passare il filo sul retro nel punto
quadro come da immagini 6 e 7.
6
7
Far
passare l’ago nel punto quadro fino al punto giusto - immagine 7 - (NB. deve rimanere sempre vuoto
un quadretto della rete) poi iniziare il
petalo 3, eseguendolo come gia’ spiegato e poi portarsi sopra per eseguire il petalo 4, immagini 8 e 9a
8
Nel
disegno sotto riportato (grazie al figlio della Pia) viene
indicata la sequenza di esecuzione dei petali, adottando la procedura di
esecuzione a scaletta; chi volesse, per propria comodità, seguire un percorso
diverso riporto anche un immagine in bianco da personalizzare a piacere (immagini 9 e 9a)
9
9a
RIASSUMENDO
ogni petalo è formato da tre giri completi (asole), da un giro di punto
cordoncino ad entrambe le estremità e da un’altra mezza asola per consentire di
portare l’ago nella posizione voluta. Qualora,
al termine dei tre giri l’ago si trovi già nella giusta direzione il mezzo giro in più non è necessario (questo
dipende dalle misure della vostra rete).
|
Molto chiaro e interessante. Grazie
RispondiEliminaGrazie per la spiegazione e le immagine chiarissime, ricamo che proverò sicuramente............per merito tuo......
RispondiEliminaGrazie per lo schema , molto utile per eseguire il punto chiaromonte .
RispondiEliminaMolto interessante
RispondiElimina