La costruzione della rete su tela varia a secondo della scuola che la propone pertanto, non essendo io una maestra di ricamo, ma semplicemente un'appassionata di ricamo, non ho certo la pretesa e la presunzione di spiegare e fare il metodo migliore, per chi non ha la possibilità di frequentare corsi spero che queste mie istruzioni possano essere utili.
Netting on Fabric: Preparation
This is the procedure for the construction, finishing and embroidery of a netted area on fabric as I learned it from Pia who taught it to the whole embroidery group at Proloco di Zola Predosa (BO). My thanks go to her and to all of the group for the instruction received and for having given permission to publish these instructions online.
The construction of netting on fabric varies a lot according to the school which teaches it. Therefore, not being an embroidery master myself but simply an impassioned hobbyist, I certainly do not have the pretension and the presumption to explain the best method, but for those who do not have the opportunity to attend courses, I hope that my instructions may be useful.
The image to the right represents a work of netting executed on fabric and then embroidered with Darning Stitch or Needleweaving. In a future lesson the execution of this stitch will be explained.
Materiale occorrente
Tessuto. Lino a trama regolare (per imparare suggerisco di usare della tela tipo Assisi/Emiane con trama piu' evidente
Filati. Il tipo di filato varia a seconda del tessuto utilizzato, per la tela Assisi occorrono:
- per legare / cordonare le trame delle sfilature e formare la rete: filo da ricamo n° 35 (esiste nei colori bianco ed ecrù), in alternativa su tessuti di altri colori si può utilizzare un filo di Moulinè
- per il cordoncino intorno alla rete Filo da ricamo n° 25
- perlè n° 8 per il punto quadro e per il riempimento della rete
Materials required:
Fabric: evenweave linen. While learning, I suggest using fabric like Assisi (30 ct) which has easy to see ground threads.
Thread: varies according to the weight of fabric used. For use with Assisi fabric:
1. for binding the withdrawn threads and forming the netting: a single thread of Coton a Broder no. 35 (which exists in the colors white and ecrù), as an alternative for fabrics of other colors, a single thread of embroidery cotton can be used.
2. for the Cording Stitch around to the netting area: a single thread of Coton a Broder no. 25
3. for the Four-Sided Stitch and the filling of the netting: Perlè Cotton no. 8
Preparazione della tela
La prima scelta da fare è, ovviamente, quella del motivo da ricamare perché a seconda del numero dei fori necessari (pari o dispari), la preparazione della tela è diversa. Il lavoro qui presentato e' un motivo quadrato di 31 per 31 quadretti (o fori) per lato, posizionato al centro della tela.
Trovare il centro del tessuto ricamando due filze (di 4 trame) a croce. A seconda che il motivo scelto abbia un numero di "buchi" pari o dispari, procedere così:
Preparation of the fabric
The first choice to make it is, obviously, that of the motif to embroider because according to the number of the holes necessary (even or uneven), the preparation of the fabric varies. The work presented here is a square motif of 31 by 31 small squares (or holes), positioned in the center of the fabric. To mark the center of the fabric stitch two basting lines (over and under 4 threads) which intersect. According to the number of “holes” your motif has (even or uneven) proceed as follows:
Buchi dispari Partendo dal centro lavorare una filza di 2 trame per 2 con un filo di colore contrastante. Le due trame centrali sia in orizzontale che in verticale dovranno essere vuote. Fare a fianco del centro, 15 punti di filza in entrambi i sensi in modo da avere 31 spazi vuoti in totale. Ripetere l'operazione anche in verticale.
Uneven number of holes Starting from the center, stitch a basting line (with a contrasting coloured thread) over and under 2 threads. The two center threads in horizontal and in vertical will have to be empty (that is, they will not be cut). On either side of the center, 15 basting stitches in both directions so as to to have 31 empty spaces in total. Repeat the operation also in vertical.
Buchi pari (ad esempio per un motivo di 30 per 30) Partendo dal centro lavorare una filza di 2 trame per 2 con un filo di colore contrastante. Le due trame centrali sia in orizzontale che in verticale dovranno essere ricoperte dalla filza Fare a fianco del centro, 14 punti di filza in entrambi i sensi in modo da avere 30 spazi vuoti in totale. Ripetere l'operazione anche in verticale.
Even number of holes (motif of 30 by 30) Starting from the center, stitch a basting line (with a contrasting coloured thread) over and under 2 threads. The two center threads in horizontal and in vertical will be covered by the basting. On either side of the center, 14 basting stitches in both directions so as to to have 30 empty spaces in total. Repeat the operation also in vertical.
Taglio e sfilatura
Terminata la filza ricontrollare l'esattezza della stessa, prima di procedere al taglio e poi quando si è certi, tagliare solo i fili (sempre sul diritto della stoffa) lasciati scoperti dalla filza, sia nel caso di buchi pari che dispari.
Cutting and withdrawing of threads
After finishing the basting, double-check your accuracy in both directions before proceeding to the cutting and only when you are certain, cut only the threads (always on the right of the fabric) which are left uncovered by the basting line both in the case of even and uneven numbers of holes.
![]() |
For the photos: Centro = Center; Tagliare = Cut |
Dopo aver tagliato tutte le trame nei due sensi cominciare a sfilare (a rovescio) i fili partendo da quelli più esterni, in modo da formare il perimetro della rete e facilitare così la sfilatura degli altri fili.
Con la sfilatura completata si formerà una grata di 2 x 2 trame.
IMPORTANTE non tagliare le code dei fili, ma ripiegarle ordinatamente sul rovescio del tessuto.
After having cut all the threads in both directions, start to withdraw (on the backside of the fabric) the threads starting with the most external ones, so as to form the external perimeter of the netting area and to facilitate therefore, the withdrawing of the other threads. With the withdrawing completed, a grid of 2 x 2 threads will be formed.
IMPORTANT: do not to cut the tails of the threads, instead tidily fold them to the backside of the fabric.
Rifinitura della rete
Per legare le trame, con il filo da ricamo n° 35, eseguire la cordonatura delle stesse facendo uno/due giri a sopraggitto per ogni lato del quadretto. Procedere con la lavorazione a zig-zag (scaletta) come da schema per conferire alla rete elasticità e robustezza.
Per un aspetto migliore della rete, i passaggi fra un lato e l'altro del quadretto devono avvenire con l'ago sotto l'incrocio.
Finishing up the netting
In order to secure the threads, with a single thread of Coton a Broder no. 35, wrap the threads once or twice for each square. Proceed in a diagonal direction as the diagram shows, in order to confer an elasticity and robustness to the netting. For a better looking netting, the needle’s passage from one side of the square to the other must go under the thread intersections.
- partire da 1 ed arrivare a 2
- far passare il filo nel tessuto fino a 3 da 3 arrivare a 4
- far passare il filo nel tessuto fino a 5 da 5 arrivare a 6
* start from point 1 and go to point 2
* pass the thread through the fabric until point 3
* go from point 3 to point 4
* pass the thread through the fabric until point 5
* go from point 5 to point 6
* continue in this way...
Al termine della legatura, con il filo da ricamo del 25 fare un cordoncino esterno su tre trame, avendo cura di disporre i fili tagliati rimasti sul retro ordinatamente, in modo che il cordoncino possa bloccarli.
At the end, with a single thread of Coton a Broder no. 25 execute the Cording Stitch over 3 threads around the external part of the area, being careful to arrange the folded threads tidily on the backside in order to secure them.
Ad 1 trama dal cordoncino, ricamare una base di punti quadro (in questo caso 34 x 34 P.Q. ) con il perlè n° 8 avendo cura che i fili tagliati rimangano sotto il punto quadro; solo dopo aver ricamato la base di punti quadro tagliare le code dei fili rimasti sul retro.
Skipping over one ground fabric thread from the Cording Stitch, embroider with a single thread of Perlè Cotton no. 8 a frame of the whole area in Four-Sided Stitch. (In this case 34 x 34 Four-Sided Stitches.)
Only after finishing the frame of Four-Sided Stitch, cut the tails of the withdrawn threads on the backside of the fabric.
Translated by Jeanine Italian Needlework
RICAMO DELLA RETE A PUNTO RAMMENDO
La rete così preparata è pronta per essere ricamata a punto rammendo. Nella scelta del disegno è bene evitare quelli con punti isolati e non contigui per non mostrare i passaggi del filo, in alternativa si è costretti a fermare e tagliare il filo ripetutamente. NB dopo aver scelto il disegno calcolare almeno un quadretto in più su tutti i lati. la scelta di quanti quadretti lasciare vuoti lungo il perimetro è ovviamente a discrezione della ricamatrice. Nel mio ricamo ho lasciato 2 quadretti vuoti per lato
Ricamare partendo da un angolo del disegno ed avendo cura che i passaggi siano eseguiti tutti in un senso, a meno che il disegno non lo richieda per creare effetti diversi.
Il punto si esegue in giri di andata e ritorno passando l’ago alternativamente sopra e sotto la trama del retino. Per il mio ricamo ho utilizzato il perle’ n° 8 ed ho fatto 8 passaggi (4 andate e 4 ritorni).
Per spostarsi da un punto all’altro far passare in orizzontale all’interno dei punti gia’ eseguiti o in verticale lungo la rete nei quadrettino già riempiti o che verranno riempiti successivamente.
Se il passaggio invisibile non è possibile, fermare, affrancare il filo e ricominciare. A lavoro finito non si devono vedere i fili di inizio, fine e di passaggio.
Needle Weaving (or Darning Stitch) on Netting
The netting prepared on your fabric is ready to be embroidered either in Needle Weaving (Darning Stitch) or Linen Stitch. In choosing the design, you should avoid those with isolated stitches and non contiguous blocks so as not to show the passage of your thread, alternatively you will be forced to stop continuously to cut the thread and bury the ends. We will follow the pattern below:
To embroider the netting with Needle Weaving, start in one corner of the design and make sure that you are always traveling in the same direction, unless the pattern calls for you to create different effects.
Needle Weaving is executed in passages of forward and return, passing the needle alternately over and under the ground threads of the netting. For my embroidery, I used perle cotton no. 8 and I made 8 passes (4 forward and 4 return).
Personally when I prepare netting, besides the necessary squares for the embroidery, I calculate two squares extra for each side, these are left free of embroidery.
To move from one place to the next, pass the thread horizontally under the stitches just executed or vertically along the netting under the squares which have already been filled or which will be filled in later. If an invisible path is not possible, stop and end your thread and then carry on. A finished work should not show the beginning, ending or passage of threads.
Rifinitura finale
Il ricamo su rete puo’ essere eseguito da solo o abbinato ad altri ricami. Molto bello l’effetto finale della rete circondata da motivi a punto reale con filato in tinta o colore contrastante. Tali motivi oltre ad arricchire il ricamo danno luce allo stesso. La scelta della rifinitura finale e’ lasciata ovviamente al gusto della ricamatrice.
Nel mio caso ho aggiunto una bordura a punto reale.
Final finishing
Embroidery on netting can be executed alone or combined with other types of embroidery. A very nice effect is a netting surrounded by Satin Stitch motifs done in a different shade or contrasting colour. Those motifs, besides enriching the embroidery, also give it light. The choice of finishing is obviously left to the taste of the embroideress.
In my case I added a border in Satin Stitch.
Translated by Jeanine Italian Needlework
Felice ricamo a tutte e se avete bisogno di chiarimenti chiedete pure !!!!
Salve mi Marie e sono lieta di conoscere una persona con le mie stesse passionii.
RispondiEliminaStò iniziando a fare i miei primi lavori di '500 da autodidatta, quindi ti voglio ringraziare per questo tutorial davvero molto esaustivo. Spero di finire presto il mio primo centrino e soprattutto di farlo bene...magari te lo farò vedere
lo sfilato siciliano si esegue con disegno già su stoffa da cui si eliminano i fili regolari per far emergere il disegno sulla parte sfilata si esegue rete ascaletta e si rifinisce il tutto con cordoncino fitto che segue i contorni geometrici del disegno poi alcune volte in spazzi di rete grandi si può aggiungere il 700 con la tecnuca che voi spiegate con piccoli disegni regolari che formano in questi spazzi come un reticolato
RispondiEliminasono siciliana e realizzavo a 7 anni dalle suore lavori di tovagliato anche sacro
perche' non esistono libri sullo sfilato siciliano????
RispondiEliminaCare amiche di ricamo,vi do una informazione che vi sarà molto utile,infatti ci rca un mese fa è stata publicato un libro sullo sfilato siciliano(creato da una coperativa siciliana in collaborazione con una casa editrice francese(difatti il libro è in entrambe le lingue).potete consultare il sito web www.magicoricami.it (ps.è davvero stupendo e si imparano tante cose su qeusta tecnica)..un bacio
RispondiEliminaLa spiegazione è eccellente. Complimenti per tutti i lavori postati.
RispondiEliminaMil gracias. Un gusto enorme aprender de este tutorial. Saludos desde México. Feliz año 2012.
RispondiEliminaCarmelina.
Salve sono Titti,appassionata di ricamo in genere,sfilato sicliano e filet in particolare, simili nella tecnica del 400 e 700.Ho trovato molto interessante il sito LINOMANIA,nel quale si puo' comprare dalla bavetta gia' sfilata,allo strofinaccio(deliziosa la lumaca)fino alle tende ecc. ecc.Bellissimo l'accappatoio bimbo in lino con sfilato siciliano(500).CORDIALITA' titti
RispondiEliminaMi sto avvicinando,da autodidatta, alla tecnica dello sfilato siciliano,che trovo raffinato ed elegante. Le spiegazioni sono chiarissime,mi aspettavo qualcosa di piu dal libro di Ma.gi.co. Ricamo.
RispondiEliminaMari
Ciao, ottimo tutorial! Complimenti.
RispondiEliminaNon ricordo come si fa il "festone"(angoli) ...potresti aiutarmi?
Grazie in anticipo, Ica!
complimento ottima spiegazione
RispondiEliminase vuoi passare a vedere " broderiemonamour "e il mio blog grazie
RispondiEliminaComplimenti davvero. La spiegazione è molto chiara e penso che appena sono libera mi cimenterò a fare ricami con questa tecnica, visto che so già fare il filet di Bosa. Ciao e a presto Elisabetta http://elisaricamo.blogspot.it/
RispondiEliminaCome si fa a stimare un Lenzuolo fatto con lo sfilato 500?
RispondiEliminaGrazie una spiegazione chiarissima ..ma i fili sul rovescio passando anche sopra con il punto quadro, non si vedono?
RispondiEliminaTante grazie!!!!
RispondiEliminaComincio ad imparare filet. Tante grazie x le tue spiegazioni. Sono molto chiare. Iddio ti benedica!!!!
RispondiEliminaGrazie sei bravissima! Tenterò con le tue spiegazioni penso di farcela
RispondiEliminaRosalia
Lindo
RispondiEliminaGrazie tante!!!
RispondiEliminaGrazie mille, spiegazione molto esauriente, io sono principiante, mi pare molto simile allo sfilato sardo
RispondiElimina