Poco più di due anni
fa avevo fatto la recensione di un libro che
illustrava la tecnica del Ukrainian
Whitework, poi non lo avevo più preso in mano perché presa da
altre mille cose.
Tempo fa è giunta
nella mia casa una lampada (che ho
scoperto chiamarsi "La fiorentina") molto "sgarrupata"
e che richiedeva urgenti lavori di restauro, anzi urlava "fammi un nuovo
paralume"
Così ho deciso di
riprendere in mano il libro sul ricamo ucraino e con l’aiuto della scuola “Crespo ricama”, ho scelto il motivo che meglio si adattasse alle dimensioni del
paralume: diametro di ben
72 cm ed altezza di soli 12 cm.
Ho provato a dire: “ma
se rifacessi anche l’intelaiatura del paralume facendola più alta e con
circonferenza più piccola?” un coro di no si è levato.
Devo mantenere le misure originali, quindi il motivo scelto è questo:
![]() |
Motivo ricamato |
Il ricamo ucraino non è difficile, è però piuttosto lungo da fare, quindi pensateci bene prima di ricamare una tovaglia da 12 con relativi tovaglioli!
Per eseguire il punto a stellina che all'inizio può sembrare un po' complicato da capire nel percorso, la regola è semplice: seguite i colori dello schema.
Prima la parte in blu iniziando dalla punta in basso e poi, completato il giro blu, il percorso in giallo. La stessa regola vale per tutti i motivi presentati nel libro.
Per dare rotondità alla stellina fra i 4 punti di 3 trame ve ne è uno di 2.
non vedo l' ora di vederla finita
RispondiEliminaAnch'io :)
RispondiEliminaciao Annalisa. non conoscevo questa tecnica e devo dire che mi intriga: DEVO provarlo ;-)! mi procurerò il manuale. molto bello il motivo che hai scelto per la lampada: sono curiosa di vedere il lavoro ultimato.
RispondiElimina